Preciso, prima di ogni altra cosa, che il mio sogno è quello di un Mondo in armonia e pace. Personalmente non gradisco il ricorso alla violenza per la risoluzione delle dispute, nessuna violenza a nessun livello.
A questo punto però mi interrogo e mi chiedo se sia giusto perseguire a tutti i costi la via diplomatica assistendo alla dipartita di un popolo che rivendica la propria autonomia e libertà piuttosto che intervenire a sostegno di questa stessa gente ? Mi interrogo perchè non so quale sia la cosa peggiore (o migliore ... ). Io non ho tutte le certezze che hanno tanti e non mi vergogno certo a dirlo. Certo che l'Europa e gli USA non hanno mai avuto interesse a destituire Gheddafi, piuttosto l'interesse dell'occidente era che la Libia rimanesse un paese sostanzialemente stabile in modo che potessero continuare senza problemi i commerci di petrolio e gas, risorse necessarie al mondo occidentale. E qui possiamo vedere l'ipocrisoa dell'occidente (vedi Berlusconi e il Presidente Sarkozy che fino a pochi giorni fa accoglievano il despota libico con tutti gli onori). Questa stabilità poi è venuta meno, sull'onda di quanto accaduto in Egitto e Tunisia, anche i libici hanno voluto dire basta ad un regime decennale. Come abbiamo potuto vedere la repressione del "Colonnello" nei confronti dei manifestanti/insorti è stata dura. Non si è risparmiato di ordinare l'apertura del fuoco sui propri connazionali. Bombardandoli pure.
Certo che, al pari dei leader occidentali, anche altri illustri Presidenti continuano a parlare a sproposito. Per esempio Chavez il quale se ne sta zitto zitto quando Gheddafi bombarda i concittadini, ma non manca di esprimersi quando, sotto l'egida di ONU e NATO, partono gli attacchi verso lo stesso dittatore libico. Che ci sia una sorta di solidarietà fra despoti ?!?
Sta di fatto che in tutta questa storia molti hanno da perderci, la popolazione, e pochi da guadagnarci.
Io intanto rimango con tutti i miei dubbi ...