In una nota pubblicata sul sito del Comune di Sesto Fiorentino leggo che i risultati elettorali verranno pubblicati in “real-time” … ecco, questa cosa mi fa imbestialire. E sapete perchè ?!? Perchè nel momento in cui scrivo, olter le una del 7 di giugno, ho appena consultato i dati relativi alla Bimbo Card di mio figlio e ancora l’aggiornamento è fermo a giovedì 4 giugno !! Io non voglio scrivere queste cose per far polemica però, visto anche il carattere di certe ultime comunicazioni giunte alle famiglie da parte dell’Amministrazione e relative a saldi negativi delle stesse Bimbo Card, capite che un po’ di alterazione nasce. Ma evidentemente le elezioni hanno la priorità sui buoni servizi alla collettività …
Più volte in passato ho sottolieato quanto l’innovazione della Bmbo Card è buona a … metà ! Com’è possibile, nel 2009, che un semplice servizio come quello della gestione pasti non sia possibile averlo quasi in tempo reale ? Io non pretenderei mica l’aggiornamento al minuto, ma per lo meno sarebbe gradito avere un riscontro sulla situazione reale la sera precedente così che una persona può il mattino seguente recarsi a ricaricare adeguatamente. La Bimbo Card c’è e allora facciamola funzionare in maniera adeguata. Anzi, vorrei fare una proposta alla “nuova” Amministrazione che si sta per insediare: perchè non usare la stessa Card come badge di accesso ai locali scolastici ? Mettiamoci una foto, il nome e cognome già ci sono, forniamo ai bimbi adeguati (non pericolosi) porta badge, lo stesso ai docenti e a tutto il personale non docente. Eventualmente potrebbero anche essere previsti dei badge “temporanei” per le persone che si recano nei locali scolastici in orario scolastico (colloqui, ecc) da ritirare in cambio di adeguato documento d’identità. Infine, dotiamo le strutture di adeguati lettori di badge, raccolta dati in real-time per presenze e servizio mensa. Questa è innovazione. Al limite si potrebbero esentare i bimbi delle materne dal portarlo sempre visibile lasciandolo comunque disponibile nello zainetto. Le macchinette lettrici potrebbero essere del tipo che comunica tramite modem direttamente con un server remoto oppure con i dati scaricabili a fine giornata e poi da riversare sempre all’interno della stessa giornata lavorativa nel server. Non è fantascienza, nelle aziende funziona così normalmente.
Mi voglio scusare per lo sfogo, ma quando leggo o vedo queste cose mi sento un po’ … “incompreso” (per non usare termini diversi).